Volevamo riportarlo a casa e così è stato
Pubblicato il 23 agosto 2022 • Comune , Emergenza , Protezione Civile
48 ore di ricerche. Una macchina organizzativa imponente. Decine e decine di km percorsi nel bosco. Fare di tutto per salvare una vita umana. E alla fine, anche quando sembrava tutto perso, ce l'abbiamo fatta. E allora grazie a tutti coloro che incessantemente hanno collaborato in queste 48 ore. Grazie al Soccorso Alpino Calabria, ai vigili del fuoco, ai carabinieri di Saracena, Morano, Lungro, San Donato di Ninea, ai carabinieri forestali di Saracena e del territorio, al soccorso alpino della guardia di finanza, alle unità cinofile, all'esercito italiano e all'areonautica militare, al gruppo Speleo di Morano, all'associazione Pollino h24, all'associazione Anpana, ai ragazzi del Masistro park,alla polizia locale (spero di non aver dimenticato nessuno). Grazie agli allevatori di Novacco e Scifarello. Grazie alle famiglie che in questi giorni sono in vacanza presso il rifugio ex Afor che per 48 ore hanno letteralmente adottato tutti i soccorritori non facendogli mancare niente. Grazie alla mia amministrazione comunale. E un grazie di cuore a Paolo Pappaterra, Sindaco di Mormanno, e al Presidente del Parco Nazionale del Pollino Mimmo Pappaterra che sono stati al nostro fianco nei boschi per 2 giorni. Il volto del signore scomparso al momento del ritrovamento intorno al Monte Palanuda e gli occhi pieni di gioia dei parenti quando è stato portato sano e salvo sulla strada sono cose che non dimenticherò mai. Grazie ancora a tutti e buona vita