Saracena Wine Festival
Pubblicato il 24 gennaio 2018 • Cultura
Era stato uno degli impegni del Sindaco Renzo Russo e dalla Lista Sarabella in campagna elettorale, suscitando non poche polemiche, quello di puntare sul Saracena Wine Festival come un grande evento del vino Calabrese.
Era stato anche uno dei primi atti della Giunta Russo, quello di presentare la richiesta di un contributo per un grande evento che fosse in grado di catalizzare tutte le migliori esperienze enogastronomiche regionali e rafforzare i legami tra tutti i territori regionali vocati all’eccellenza.
Dopo un lungo iter burocratico, la Regione Calabria ha riconosciuto la valenza del progetto e ha deciso di finanziarlo con un contributo di 30.000 Euro.
A darne notizia è il Sindaco Renzo Russo, che dopo aver sottoscritto la convenzione con la Regione Calabria, ha dichiarato:
“Siamo molto felici per questo risultato, abbiamo sempre pensato che il Saracena Wine Festival potesse diventare un grande happening delle migliori esperienze calabresi.
Il mondo dell’enogastronomia in fermento, che non si arrende alle difficoltà. Una grande attenzione mediatica verso il grande patrimonio dell’identità calabrese. Un pubblico che sempre di più mostra attenzione verso le tematiche del gusto, della alimentazione sana, dei prodotti a “chilometro zero”. Tutto questo forma il contesto di riferimento del nostro Saracena Wine Festival, con una particolare attenzione alle nuove forme di turismo che mira ai piccoli borghi, all’ambiente, agli sport a contatto con la natura. Luoghi in cui è più facile riscoprire sapori antichi, la cultura della lentezza, paesaggi stupendi ed incontaminati, i valori ancestrali dell’accoglienza”.
Il Sindaco Russo ha poi annunciato che il Saracena Wine Festival si svolgerà nel prossimo mese di marzo e che a breve sarà reso noto il programma dettagliato dell’iniziativa.
Sarà allestito un programma molto fitto per gli operatori del settore, ma soprattutto l’evento mirerà alla creazione di una commistione forte, di un legame inscindibile tra l’eccellenza e la tradizione popolare, avendo come obiettivo quello far riscoprire al grande pubblico le enormi potenzialità della TERRA come motore di sviluppo sociale ed economico della nostra Regione.