In accordo con le Forze dell’Ordine, si avvisa la popolazione che è in atto nel territorio di Saracena un’azione criminale volta a perpetrare raggiri e furti.
Con il pretesto di recapitare pacchi a congiunti impossibilitati al ritiro o per aiutare figli o nipoti in difficoltà a causa di falsi incidenti o situazioni simili, truffatori prima telefonano – in modo particolare a persone anziane e vulnerabili - per anticipare una loro imminente visita a domicilio, quindi si presentano per simulare la consegna e chiedere denaro e/o preziosi in cambio.
Può anche capitare che bussino alla porta finti impiegati che esibiscono falsi tesserini di riconoscimento: NON APRITE ASSOLUTAMENTE e NON CONSENTITE A SCONOSCIUTI DI ENTRARE IN CASA. Si ricorda che nessun Ente (Inps, Enel, Compagnie Assicurative ecc.) invia personale a domicilio per interventi o controlli su pensioni, conti correnti, impianti e utensili vari; nessuna associazione seria e rispettabile raccoglie fondi a domicilio; inoltre, il Comune non ha autorizzato e non intende autorizzare a questuare denaro in paese.
Gli organi deputati hanno avviato una serie di operazioni investigative tese alla repressione del fenomeno e all’individuazione dei responsabili. Ma è fondamentale offrire totale collaborazione alle Forze dell’Ordine: ognuno, coscientemente, segnali subito eventuali anomalie rispetto alla propria solita e regolare quotidianità.
Nel caso, quindi, dovessero verificarsi situazioni come quelle descritte, analoghe o comunque sospette, si prega di mantenere la calma e di contattare immediatamente:
Numero unico per le emergenze - 112
Caserma Carabinieri Saracena - 098134037
Vigili Urbani - 0981 34160 - interno 4
Dalla residenza municipale, 13 febbraio 2020
Il Sindaco Renzo Russo