25 progetti in 15 mesi per un importo complessivo di 6 milioni di euro
Pubblicato il 3 ottobre 2018 • Comune
Sono questi i numeri che sintetizzano il grande lavoro progettuale svolto dall’Amministrazione Comunale, con il supporto degli uffici, per la partecipazione ai bandi pubblici emanati da diversi enti sovracomunali.
Questo grande lavoro di programmazione rende concrete le politiche di sviluppo tracciate nel programma amministr...ativo che vedono al centro la creazione di opportunità di lavoro per i nostri giovani.
Lavoro, agricoltura, forestazione, viabilità, depurazione, raccolta differenziata, edilizia scolastica, turismo, tessuto sociale e inclusione. Sono questi alcuni degli ambiti per i quali è stato prodotto questo grande sforzo progettuale e con il quale ci auguriamo si possa guardare con più fiducia al futuro dei nostri giovani e del nostro paese.
L’ultimo progetto presentato in ordine di tempo riguarda un bando della Regione Calabria per "il sostegno di progetti di valorizzazione dei borghi della Calabria" per agevolare percorsi di crescita e tracciare linee di sviluppo del settore turistico con il coinvolgimento di associazioni e privati.
Il Comune di Saracena, insieme alla rete dei Borghi Autentici della Calabria, ha elaborato un progetto Integrato che prevede interventi sia materiali che immateriali aventi come unico obiettivo quello di rendere viva la parte antica del nostro paese.
Con una spesa prevista di 1.500.000 euro, la proposta è articolata in un ventaglio di interventi di recupero e valorizzazione urbanistico del Centro Storico lungo un percorso viario che parte da Piazza Senatore con l’ex sede del Municipio, passa per il nucleo più antico del rione delle Armi, coinvolge gli orti di Palazzo Mastromarchi. Arriva a Piazza Scarano, con un intervento di recupero e messa in sicurezza anche di via Scarano come area di accesso a tutto il Centro Storico, e si ricongiunge con Piazza Senatore passando per il Piano di Don Paolo.
Insieme agli interventi di natura urbanistica, il progetto pone molta enfasi sugli interventi immateriali che consentiranno poi realmente di animare il borgo antico in un arco temporale lungo tutto l’anno. Lo scopo è rendere viva e animata la parte più bella del nostro paese. Per farlo ci sarà bisogno della partecipazione di tutti: le Parrocchie, le associazioni culturali e le attività imprenditoriali. Nella riunione preparatoria fatta a Luglio nella sala consiliare e grazie alle manifestazioni di interesse aperte sia a luglio che a settembre abbiamo raccolto molti spunti utili per la definizione del progetto, ma ancora di più sarà necessario uno sforzo da parte di tutti nel momento in cui si dovranno realizzare gli interventi previsti.
Tra gli interventi immateriali sono stati previsti una serie di percorsi attivi che vedano come protagonista il turista - cittadino temporaneo, immerso in tutte le attività che un tempo si svolgevano nei bassi dei vicoli, facendo rivivere delle atmosfere, amplificando quella che è la grande vocazione produttiva di questa terra.
Questo cittadino temporaneo potrà percorrere uno dei tanti percorsi culturali allestiti, alla ricerca dei segni arabi del nostro tessuto urbano, alla scoperta degli importanti siti archeologici o in visita alla magnifica Pinacoteca Comunale.
Tra gli interventi immateriali sono previste una serie di iniziative di formazione con il coinvolgimento di tanti ragazzi provenienti da tutto il sud e saranno dedicati a vari ambiti, in particolare all’Agricoltura e all’Arte in connessione con una Accademia di Belle arti. La formazione è un punto strategico cruciale dell’azione amministrativa e può diventare una importantissima occasione di sviluppo ma soprattutto di promozione del nostro borgo.
Ovviamente alcuni interventi sono pensati anche per il cittadino di Saracena, per aumentare il livello di fruizione soprattutto da parte dei giovani del centro storico e in quest’ottica è prevista la realizzazione di una sala prove tecnologicamente molto attrezza nell’ex sede del Municipio in Piazza Senatore.
L’impianto progettuale messo in campo dall’Amministrazione per questo bando è molto ampio e grazie alla ricca dotazione finanziaria riteniamo possa essere una occasione fondamentale per il rilancio soprattutto occupazionale del nostro paese.
La Regione Calabria ha emanato un ulteriore bando, in sinergia con questo riservato ai Comuni, dedicato ai privati. Un bando con il quale si incoraggiano iniziative soprattutto provenienti da giovani nel campo della ricettività, della ristorazione e dei servizi turistici e culturali. Il Bando scadrà il prossimo 31 ottobre e per i giovani fino ai 29 anni sono previsti addirittura contributi a fondo perduto fino al 100%. Per le altre categorie di può arrivare ad un contributo del 80%.
Proprio per una discussione più approfondita di tale Bando e delle sinergie attivabili con il progetto presentato dal Comune si terrà un incontro pubblico Mercoledì 3 Ottobre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare. A questo incontro sono invitati gli imprenditori già operanti, i giovani che hanno intenzioni di cimentarsi in questo settore, le associazioni culturali e tutti quelli in qualche modo possono essere interessati.